CST SULMONA

Supportiamo l'innovazione di Pubblica Amministrazione e aziende, resta aggiornato sulle nostre iniziative, bandi regionali e progetti europei.

SERVIZI

Il CST Sulmona fin dalla sua nascita ha sviluppato progetti e offerto servizi volti alla crescita del territorio e all'innovazione.

SIT Integrato

Il CST-Sulmona ha sviluppato il SIT - Sistema Informativo Territoriale che consente a cittadini, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni la consultazione online di dati geografici integrati, i Piani Regolatori Generali ed il Catasto Urbano

Supporto bandi Pnrr per l’innovazione digitale

Il CST‐Sulmona, nell’ambito dei fondi PNRR dedicati all'innovazione digitale, è in grado di offrire supporto alle amministrazioni locali in tutte le fasi previste dai bandi, dalla presentazione delle domande fino alle fasi di progettazione, realizzazione e rendicontazione.

Supporto Transizione Digitale

Cst Sulmona fin dalla sua nascita offre servizi di supporto agli enti consorziati nella transizione digitale.

NEWS

Tutte le news dal mondo CST

CST-SULMONA RINNOVA OFFERTA SERVIZI DIGITALI PER PA E PROFESSIONISTI

Il CST-Sulmona (Centro Servizi Territoriali) rinnova e potenzia, con il nuovo anno, i suoi Servizi informatici rivolti alla Pubblica amministrazione ed ai professionisti. Questo, anche alla luce delle ultime normative sulla messa in sicurezza ed efficientamento energetico del patrimonio immobiliare.

Attualmente l’interfaccia di navigazione online del CST, attraverso il “Servizio SIT”, permette di consultare strumenti urbanistici quali: Piani Regolatori, Cartografie catastali dell’Agenzia del Territorio, Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Piano assetto idrogeologico (PAI). Tutto ciò è riferito ad oltre 80 Comuni abruzzesi della provincia dell’Aquila, ma l’intento è quello di espandersi ai Comuni delle altre Province ove il Servizio non è presente.  A partire dal prossimo mese di aprile inoltre, il CST ha deciso di innovare il Servizio di consultazione cartografica aggiungendo ortofoto di Google Maps e un Help desk.

Per quanto riguarda nello specifico i professionisti e le imprese che vorranno continuare ad utilizzare la piattaforma, dovranno registrarsi per ottenere le credenziali di accesso al nuovo Servizio dietro il pagamento di un canone annuo al prezzo promozionale di Euro 99,00. Si ricorda anche che l’accesso al Servizio e la registrazione, sia per le Pa che per professionisti e imprese, sarà disponibile esclusivamente sul sito www.cstsulmona.it

Per di più nell’ambito del PNRR, con un focus specifico al settore dell’innovazione tecnologica, il CST è in grado di offrire supporto alle amministrazioni locali in tutte le fasi previste dai bandi, da quella di presentazione delle domande fino alle fasi di progettazione, realizzazione e rendicontazione. In particolare in questa prima fase il CST-Sulmona ha supportato i Comuni nelle seguenti misure inerenti il processo di Transizione Digitale: Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici, Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA Locali”, Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA”, Misura 1.4.3 “Adozione app IO”, Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE”.

Oltre le misure citate, a partire da quest’anno e continuando fino al 2027, verranno pubblicati molteplici bandi collegati all’innovazione digitale dei Comuni. Si rileva quindi di fondamentale importanza un supporto ai Comuni in ogni fase da parte del CST soprattutto a quei soggetti che non posseggono le risorse interne da impiegare a tali attività di progettazione e sviluppo di piani di innovazione digitale.

Per qualunque altra informazione o necessità si prega di contattare il nostro ufficio di segreteria al numero 0864.79175 dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle 14:00.

Bando Ministero della Transizione Ecologica: Contributi per l’incentivazione della vendita di prodotti sfusi o alla spina

Il Ministero della Transizione Ecologica intende sostenere l’incentivazione della vendita di prodotti sfusi o alla spina. Si tratta di un contributo destinato ai negozi che vendono prodotti sfusi e alla spina. Esso è pensato per ridurre la produzione di imballaggi per alimenti e detergenti. 

L’incentivo prodotti sfusi può essere richiesto dagli esercenti commerciali di vicinato e a quelli di media e grande struttura che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, nonchè prevedano l’apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi. 

Fra le spese ammissibili rientrano quelle sostenute per l’adeguamento dei locali per l’acquisto di attrezzature funzionali alla vendita di prodotti sfusi – inclusi l’arredamento o l’allestimento del punto vendita o di uno spazio dedicato – oltre alle spese per la pubblicità dell’iniziativa. 

La durata dell’attività di vendita, dalla concessione del contributo, non deve essere inferiore ai tre anni. 

Il contributo massimo è di 5.000 euro ed è corrisposto fino all’esaurimento dei fondi disponibili ed entro il limite di 40 milioni di euro – vale a dire le risorse stanziate per la misura dal decreto Clima, 20 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021.

Per le spese sostenute nel 2020, le imprese dovranno presentare domanda entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta attivazione della piattaforma; in relazione alle spese sostenute nel 2021, invece, entro il 30 aprile 2022. Il contributo sarà riconosciuto secondo l’ordine di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse. 


Per info su questo bando e per partecipare compila il form seguente, verrai contattato al più presto dai nostri esperti

    Bandi per il sostegno al sistema economico – Camera di Commercio Gran Sasso

    La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia intende supportare il sistema economico locale sui temi della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione, dell’accesso al credito, del rilancio turistico, del sostegno alle nuove imprese giovanili ed alle imprese femminili.

    Qui di seguito sono riportati gli ambiti di intervento:

    • Bando per favorire l’accesso al credito delle imprese
    • Bando per la concessione di contributi alle nuove imprese giovanili ed alle imprese femminili
    • Bando a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese
    • Bando per la promozione delle eccellenze territoriali
    • Bando per l’organizzazione e/o compartecipazione di iniziative di promozione territoriale, proprie o di terzi, di interesse prioritario
    • Bando per la concessione di voucher digitali I.4.0

    Per fruire dei benefici derivanti dal presente bando le imprese devono presentare istanza sull’apposito modulo esclusivamente a mezzo pec corredata di tutta la documentazione necessaria per ottenere l’affidamento, a partire dalle ore 10,00 del 14 settembre 2021 sino alle ore 24,00 del 30 novembre 2021.


    Per info su questo bando e per partecipare compila il form seguente, verrai contattato al più presto dai nostri esperti

      Il CST-Sulmona (Centro Servizi Territoriali) dalla giornata di martedì 9 maggio, rende possibile l’accesso online al Servizio SIT Integrato solo attraverso l’accredito online. Come già anticipato al pubblico attraverso la stampa e all’utenza tramite pec, da oggi le Pubbliche amministrazioni e i Professionisti potranno consultare il Servizio citato registrandosi regolarmente attraverso procedura informatizzata all’indirizzo https://www.cstsulmona.it/sit-integrato/.